
Il potere del fegato
Eccoci giunti alla fine della settimana, con una considerazione: avrete certamente notato che, praticando costantemente gli esercizi che vi proponiamo, viene stimolata anche la vostra consapevolezza, sia durante la pratica che durante la giornata. Con il tempo, diventate sempre più coscienti del fatto che mentre vivete e fate “le vostre cose”, al vostro interno accadono…
Continua
I Polmoni e la Vitalità
Come forse avrete notato questa settimana, i polmoni, tra gli organi corporei, così come il respiro tra le funzioni, sono spesso dati per scontati (e la lista, vi assicuriamo, non finisce qui!). Gli esercizi vi avranno certamente aiutato a prendervene cura e a percepirli anche quando non ci stavate pensando, e a rendervi conto del fatto…
Continua
Respira, sei vivo!
Da quando abbiamo iniziato a scrivere sui social e qui sul blog, ci avete sentito spesso parlare dell’importanza della respirazione, di come essa sia la base della vita e di come sia utile per tornare a sentirci pienamente qui e ora anche durante le attività della vita quotidiana e le pratiche di benessere (alla fine…
Continua
La Medicina del Silenzio
di Luca Cascone ” Ti chiederanno: ‘Cos’è il silenzio?’. Tu rispondi: ‘È la pietra di fondazione del Tempio della Saggezza’. ” PitagoraVi siete mai accorti di quanto il nostro tempo tema il silenzio?Viviamo in un contesto storico, sociale e culturale mai visto prima nella storia dell’Uomo: abbiamo sempre a disposizione una fonte di copertura sonora…
Continua
Abitare i Confini
di Luca Cascone In questa settimana, particolarmente intensa per me e per molti altri, ho considerato a lungo il concetto di confine: in molte consulenze e in diversi eventi della vita privata, ho incontrato l’esigenza di riflettere profondamente sulla sua importanza.Ho già scritto, l’anno scorso, un articolo su questa materia, soffermandomi soprattutto sugli aspetti relazionali…
Continua
Amare i difetti
Di Nicoletta Giancola “Se ti mostrassi i miei difetti, mi ameresti ancora allo stesso modo?”Recitava così il ritornello di una canzone che stavo ascoltando, quando ho riflettuto che questa domanda racchiude l’essenza di una paura piuttosto comune, ovvero la paura di mostrarsi per come veramente si è. Questo fa paura.Non a caso, una delle paure…
Continua
Essere come la Terra
di Nicoletta Giancola Ancora una volta in macchina, ancora una volta una situazione vista tante altre volte oggi mi ha colpita, forse non l’avevo mai guardata, forse oggi ho sentito che dovevo soffermarmi più a lungo. Quanto a lungo? Un’istante. Ma concederci di stare nel momento senza affrettarci (illusoriamente) a raggiungere quello successivo ci apre…
Continua
Essere nel corpo, non del corpo
Di Luca Cascone Ci sono molti modi per avere a che fare con il corpo umano, e molti di questi modi nel nostro mondo lo osservano come una sorta di alieno, o di macchina eccezionalmente complicata, da scoprire, smontare, oliare ed aggiustare.Questo approccio, che è proprio della nostra società in modo quasi maniacale, arriva ad…
Continua
La legge dell’analogia
Di Nicoletta Giancola L’articolo di oggi ci porta a mettere in pratica letteralmente il significato del nome assegnato a questa rubrica: risvegliare l’esploratore.Chi è l’esploratore? È quella parte che, quando eravamo bambini, ha iniziato a chiedersi il “perché” delle cose. È ognuno di noi.Perché è necessario che si risvegli? Perché nell’uomo è insita la ricerca,…
Continua
La Medicina Tradizionale tra olismo e olografia
di Luca Cascone In molti contesti professionali che riguardano la salute e il benessere, dai più formali ai meno definibili, si è ormai diffuso in modo capillare il termine olistico, assumendo i più disparati significati e giustificando le più disparate pratiche. E, diciamolo pure senza remore, scadendo di significato e perdendo il suo originario potere.…
ContinuaCaricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.